I materiali
compositi
Un composito è un materiale costituito da
due o più componenti, di natura e con caratteristiche diverse,
opportunamente lavorati. Se i componenti utilizzati per la
costruzione di un materiale composito hanno natura tessuto-fibrosa,
quali la fibra di carbonio, la fibra di vetro e la fibra
aramidica, e a tali fibre costituenti "il rinforzo" si
associa l'inserimento di resine ("matrici"), solitamente epossidiche termoindurenti, si riesce a
"cementare" le fibre stesse, rendendone possibile la particolare
lavorazione attraverso la quale si ottengono i materiali compositi
tecnici più performanti, in quanto a resistenza, rigidità e
leggerezza, presenti sul mercato. Le fibre, disposte sotto forma
di tessuto, di tessuto non tessuto, oppure con orientamento
unidirezionale, a seconda degli utilizzi cui i manufatti sono
destinati, vengono unite alla resina mediante un procedimento che
prende il nome di impregnazione. |
L'attività di produzione è
alimentata con tessuti impregnati con resine epossidiche
termoindurenti; tali tessuti vengono acquistati esclusivamente da
fornitori certificati UNI EN ISO 9001:2000, i quali procedono
all'impregnazione attraverso procedure di lavorazione industriale
sottoposte a rigorosi controlli. Ciascun lotto di materiale
consegnato, confezionato in rotoli, è accompagnato dal relativo
certificato attestante i valori riscontrati su di esso a seguito dei
controlli effettuati dal fornitore sulle specifiche tecniche
fondamentali del materiale stesso. Tale procedura di
approvvigionamento riveste per S.i.t.a. S.r.l. importanza
fondamentale al fine dell'ottimale esecuzione delle fasi di
lavorazione successive; infatti, consente di disporre di tessuti con
percentuali di resina, valori del tack, del gel time, del contenuto
volatile e del flow costanti. Il processo produttivo adottato in
S.i.t.a. per la lavorazione dei materiali compositi inizia con la
fase del taglio dei tessuti preimpregnati da utilizzare nella
costruzione del manufatto; essi sono prelevati dall'apposita cella
frigorifera dove sono conservati, in condizioni di temperatura
costantemente controllata, a 18°-20° C sotto lo zero. Il materiale
tagliato viene successivamente avvolto su mandrini tondi, ovali o
ellittici del diametro e della lunghezza desiderati, preventivamente
trattati con appositi prodotti distaccanti. Successivamente a tale
fase, e prima della polimerizzazione a caldo, viene applicato un
nastro termoretraibile di polipropilene. Eseguita la fase di
polimerizzazione a caldo in autoclave con pressione di sei bar e
temperatura controllate si estrae il tubo "compattato" dal mandrino,
si elimina il nastro in polipropilene precedentemente applicato e si
effettuano le lavorazioni meccaniche necessarie (taglio a misura,
carteggiatura, ecc.). Tale tecnologia di lavorazione prende il nome
di tecnologia wrapping. Per la produzione di manufatti diversi
da quelli di forma tubolare, si procede, dopo la fase del taglio,
alla stratificazione dei tessuti preimpregnati su appositi stampi,
opportunamente trattati con distaccanti; i tessuti stratificati
sugli stampi vengono poi chiusi all'interno di sacchi dove sono
polimerizzati a caldo, in pressione e sottovuoto in autoclave.
Terminato il ciclo di "compattazione" si apre il sacco, si estrae il
pezzo e si procede come per i tubi. |
|
La politica di fornitura
adottata in S.i.t.a. S.r.l. unita alla tecnologia impiegata nelle
diverse fasi di lavorazione permette l'ottenimento di articoli con
elevati e costanti standard qualitativi. Per S.i.t.a. S.r.l. tali
elementi sono divenuti i fattori di crescita aziendali fondamentali;
grazie ad essi, all'ottimo rapporto qualità prezzo dei prodotti
offerti e all'affidabilità degli stessi, l'azienda è riuscita a
conquistarsi in pochi anni una posizione di primo piano nel panorama
delle industrie produttrici di materiali tecnologici. A
testimonianza dei notevoli risultati raggiunti in termini di livello
qualitativo dei prodotti forniti e del costante impegno
nell'attività di miglioramento delle caratteristiche tecniche degli
articoli offerti, S.i.t.a. S.r.l. ha conseguito, nell'ottobre 2000,
la certificazione di conformità del suo sistema qualità ai requisiti
previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2000.
| |